Powered by RND
PodcastsNewsSi può fare

Si può fare

Radio 24
Si può fare
Latest episode

Available Episodes

5 of 70
  • La tabella della discordia - Cosa è successo alla Cop30 di Belém
    Cosa è successo alla COP30 di Belém? Quali decisioni sono state prese e cosa significano davvero per il futuro del pianeta? In questa puntata analizziamo gli accordi raggiunti in Brasile, il peso politico del vertice e il ruolo che l'Italia ha giocato nei negoziati. Dalle strategie sulla transizione energetica alle misure per proteggere le foreste tropicali, fino agli impegni di adattamento che influenzeranno concretamente le nostre vite nei prossimi anni: un viaggio dentro un appuntamento che potrebbe segnare una svolta - o rivelare nuovi limiti - nelle politiche globali sul clima.Gli ospiti di oggi:Eleonora Cogo - responsabile del cluster finanza di ECCO - il think thank italiano per il ClimaSerena Giacomin - Direttrice Scientifica di Italian Cliamte NetworkAntonio Navarra - Presidente CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti ClimaticiLaura Greco - presidente Associazione A Sud
    --------  
  • Architettura e futuro - In Diretta da MADE Expo
    Siamo in diretta da MADE Expo, uno degli appuntamenti più importanti per chi si occupa di costruzioni, materiali e innovazione nel settore edilizio. In questa puntata di Si può fare raccontiamo come stanno cambiando le tecnologie per l'abitare: dall'efficienza energetica ai nuovi materiali circolari, fino alle soluzioni pensate per città più resilienti e sostenibili.Gli ospiti di oggi:Niccolò Aste - Professore Ordinario di Fisica Tecnica Ambientale al Politecnico di MilanoMassimo Colombo - Responsabile Area Abitare Sociale di Fondazione Giovanni MichelucciSimona Finessi - Founder, Platform architecture and designNicolò Guarrera - viaggiatore italiano che ha compiuto il giro del mondo a piedi, confrontandosi con i diversi modi di abitare lo spazio - su social conosciuto come @PIEROADLancio Evento del sabato:Daniela Bruno - Direttrice Culturale del FAIStorie dal Sociale - L'albergo del cuoreSi chiama così l'albergo che a Ravenna forma e assume persone con e senza disabilità. Un progetto che è a Ravenna è fiore all'occhiello per accoglienza di turisti anche con disabilità.
    --------  
  • Voci incontattate - Cop30 e popolazioni indigene
    Ci sono popoli che vivono ancora senza contatti regolari con il resto del mondo, comunità che custodiscono territori e conoscenze antichissime. Oggi però il loro isolamento non li protegge più: la crisi climatica sta alterando foreste, corsi d'acqua, cicli stagionali, mettendo a rischio ambienti da cui dipendono completamente. Quali pressioni ambientali e politiche stanno attraversando queste popolazioni e come questi temi stanno entrando nel dibattito della COP30 di Belém.Gli ospiti di oggi:Maria Vincenza Chiriacò - ricercatrice scientifica della Divisione Impatti su Agricoltura, Foreste e Servizi Ecosistemici presso il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC)Eva Nisticò - membro di Change For PlanetFrancesca Casella - Direttrice di Survival ItaliaGiada Giacomini - Docente e ricercatrice all'Università di Hull in Inghilterra
    --------  
  • Grassi, dolci, salati e... processati
    Sugli scaffali dei supermercati troviamo sempre più prodotti "pronti", facili da usare e spesso ultra-processati. Ma cosa significa davvero questo per la nostra alimentazione? E quanto costano - in termini economici e ambientali - le alternative più sostenibili?Gli ospiti di oggi:Alessandro Franceschini - Presidente Altromercato ha scritto "NON È CIBO. L'invasione degli ultra-processati" edito da AltreconomiaPierfrancesco Catucci - Vice Caporedattore di AltroconsumoChiara Faenza - Responsabile Sostenibilità Coop ItaliaLucia Galasso - Antropologa dell'alimentazioneLancio evento del sabato:Giuliana Malaguti - "portavoce" di Fondazione Banco Alimentare
    --------  
  • Oltre i muri: costruire ponti per la pace
    Il 9 novembre 1989 cadeva il Muro di Berlino, simbolo di divisione e di una stagione che sembrava eterna. Da allora sono passati trentasei anni, ma i muri - visibili o invisibili - non sono scomparsi. Ripartiamo da quella data per riflettere su cosa significhi oggi costruire ponti: tra popoli, culture, comunità divise da conflitti o disuguaglianze.Gli ospiti di oggi:Sergio Della Sala - Neuroscienziato, è docente all'Università di Edimburgo, presidente del CICAPPaolo De Stefani - Docente di diritto internazionale presso l'Università di PadovaGiulia Torrini - Presidente di Un Ponte Per - Costruiamo ponti non muri
    --------  

More News podcasts

About Si può fare

"Si può fare" approfondisce i temi della economia circolare, della crescita e dello sviluppo sostenibile. Tiene gli occhi aperti sulle novità tecnologiche e scientifiche per la sostenibilità delle attività umane. Racconta le esperienze, i progetti sociali, le storie di chi si adopera per vivere in un mondo migliore, più rispettoso delle persone e del pianeta. Le puntate del sabato sono arricchite, dalle 11.15 delle "Storie dal sociale" narrate da Cristina Carpinelli che di settimana in settimana va a conoscere le realtà più attive e propositive del terzo settore. La domenica "Si può Fare" diventa internazionale e racconta come dall'Asia alle Americhe si affrontano i temi (ed i problemi) della economia circolare, dello sviluppo sostenibile, della transizione ecologica, delle disuguaglianze sociali. Riflette sui grandi temi ambientali ed etici del nostro tempo, raccoglie testimonianze di specialisti e italiani all'estero. Nella convinzione che solo con la circolazione delle idee e dei saperi si possono trovare delle soluzioni.
Podcast website

Listen to Si può fare, Pivot and many other podcasts from around the world with the radio.net app

Get the free radio.net app

  • Stations and podcasts to bookmark
  • Stream via Wi-Fi or Bluetooth
  • Supports Carplay & Android Auto
  • Many other app features

Si può fare: Podcasts in Family

Social
v7.23.13 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 11/23/2025 - 11:21:08 PM